Pagina 24 di 30
(300 eventi totali) |
---|
11/03/2022
Seminari organizzati dall’Unione forense per la tutela dei diritti umani:
La tutela dell’ambiente – 11 marzo 2022 –
h. 09.30-12.30 / 15.00- 18.00
Segreteria organizzativa: Sig.ra Gioia Silvagni, Tel. 068412940 – info@unionedirittiumani.it
Sono stati richiesti i crediti formativi per gli avvocati al Consiglio nazionale forense.
La quota di partecipazione prevista a titolo di copertura delle spese è di € 50,00 oltre IVA (€ 61,00 complessivi) per gli iscritti entro il 28 febbraio 2022, mentre a partire dal 1° marzo 2022 la quota di iscrizione ammonta a € 70,00 oltre IVA (€ 85,50 complessivi).
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Maggiori informazioni su www.unionedirittiumani.it/formazione/procreazione-medicalmente-assistita
18/02/2022
WEBINAR
La difesa “a distanza” del contribuente in un rapporto tributario sempre più digitale: il contraddittorio è effettivo?
18 febbraio 2022
ore 15,30 –18,30
Il webinar è stato accreditato da UNCAT in forza della convenzione con il CNF ed attribuisce n.2 crediti formativi per la formazione permanente. Il convegno è gratuito, senza preiscrizione, con accesso fino ad esaurimento posti
Informazioni
Tesoreria / Segreteria
Avv. Mimmo Napoletano
Tel. +393358277788
tesoreriasegreteria@catnapoli.it
10/02/2022
Primo ciclo di incontri di politica forense
Modulo 2 - Webinar
10 febbraio 2022 ore 16.00
Piattaforma Zoom
“Le Istituzioni e le Associazioni forensi- Lobby Istituzionali – Buone Prassi”
Locandina in allegato
…
PER INFO ED ISCRIZIONI SCRIVERE A :
formazioneocf@gmail.com
03/02/2022
Tavola rotonda
“Il divario reddituale nelle professioni intellettuali”
Giovedì 3 febbraio 2022
ore 15.00 - 18.00
in diretta streaming dal sito
www.cassaforense.it
Durante l'evento sarà proiettato il Docu-film realizzato dal gruppo di lavoro di Cassa Forense, al quale hanno partecipato autorevoli esperti e studiosi.
Il Docu-film sarà successivamente pubblicato sul canale YouTube dell'Ente "Cassa Forense WebTv" dove potrà essere liberamente visto da chiunque abbia interesse.
01/02/2022
Il Corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti culturali e metodologici per affrontare la traduzione dei documenti che ricorrono con maggiore frequenza nel settore delle traduzioni legali. E' rivolto ad avvocati, praticanti, traduttori, linguisti e in generale a studenti e professionisti che intendano acquisire specifiche competenze linguistiche o specializzarsi nel settore delle traduzioni legali e/o consolidare le competenze già acquisite.
Per la frequenza del corso sono riconosciuti 15 crediti formativi per gli avvocati.
Il corso si svolgerà nel periodo marzo-luglio 2022 in modalità sincrona on-line su una piattaforma telematica.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il termine perentorio delle ore 14.00 del 9 febbraio 2022, secondo le modalità indicate al sito https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea/master-e-perfezionamento/catalogo-corsi-di-perfezionamento/aa-2021/2022-traduzione-giuridica-dei-contratti-e-dei-documenti-societari-2zv
Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.traduzionegiuridica.unimi.it
29/01/2022
“ANALISI DELL’ORDINANZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE N. 27325 DEL 24.3.2021 IN MATERIA DI INFORMATIVA E CONSENSO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E GENETICI. IL CASO OGLIASTRA”
NUORO, AUDITORIUM BIBLIOTECA S. SATTA - 29 GENNAIO 2022 ORE 9,30
EVENTO (A PAGAMENTO € 10,00) ACCREDITATO DI 3 (TRE) CREDITI FORMATIVI
27/01/2022
corso di alta formazione dal titolo: “Politiche, istituzioni forensi e parità di genere”, organizzato dall’Organismo Congressuale Forense con il patrocinio del Senato della Repubblica italiana, Consiglio Nazionale Forense e Cassa Forense.
Dal negazionismo al riconoscimento delle donne nella professione forense
primo incontro il 27 gennaio 2022
ultimo incontro il 24 marzo 2022
PROGRAMMA DEL MODULO I | 27 GENNAIO 2022 | ore 16/19 | Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Roma
MODALITÀ DI FRUIZIONE E ACCREDITAMENTO
Il corso di formazione, innovativo nella sua formula mista in presenza e in teledidattica, sarà trasmesso in diretta sui canali della rivista Avvocati:
Facebook https://www.facebook.com/avvocatitalia
YouTube https://www.youtube.com/channel/UC0xbOqkTnZSgCXlwJgi8hCQ
In particolare vi sarà una messa in onda su piattaforma riconosciuta per l’accreditamento professionale.
Per info e iscrizioni: formazioneocf@gmail.com
26/01/2022
CORSO DI DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO PER APPARTENENZA “RAZZIALE”, ORIGINE ETNICA, ORIENTAMENTO SESSUALE E IDENTITÀ DI GENERE
Corso Antidiscriminatorio - Commissione diritti umani - link Youtube
Riscontrata l'ampia partecipazione agli incontri precedenti, riportiamo l'incontro del 26 gennaio u.s , tenutosi alle ore 14.30 del "CORSO DI DIRITTO ANTIDISCRIMINATORIO PER APPARTENENZA “RAZZIALE”, ORIGINE ETNICA, ORIENTAMENTO SESSUALE E IDENTITÀ DI GENERE"
Streaming dei lavori al link:
https://youtu.be/MoNrJkwIQTQ
Si ricorda che la sola fruizione su Youtube non è valida ai fini del riconoscimento dei crediti formativi
25/01/2022
QUESTIONI ATTUALI DI DEONTOLOGIA FORENSE.
Venerdì 25 Febbraio 2022
dalle ore 15:00 alle 18:00
Relatore:
- prof.ssa Cinzia GAMBA (Professore Associato di Diritto processuale civile presso l'Università degli Studi di Pavia e avvocato in Brescia).
Quote di partecipazione: 30 euro + iva.
Sconto: per chi ha partecipato a precedenti iniziative formative della Scuola: 25 euro + iva.
Per iscrizioni: prenotare con email a scuolapostlaurea@yahoo.it e chiedere la scheda d'iscrizione da inviare, compilata in ogni sua parte, allegando la ricevuta del versamento dell'iscrizione e la foto a colori e nitida del tesserino per l'identificazione all'accesso al webinar.
Iscrizioni a numero chiuso e secondo l'ordine cronologico di adesione.
Per Info: Tel.: 070.270735. Cell.: 393.9492864. E-mail:scuolapostlaurea@yahoo.it.
Sito Web http://www.scuolapostlaurea.it
18/01/2022
Convegno
I TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI
- cinquanta anni di esperienza della legge 6 dicembre 1971, n. 1034 -
Università degli Studi di Cagliari
Aula “Maria Lai”
(Via Nicolodi 102)
18 gennaio 2022 - ore 10.30
Il Convegno si svolgerà in modalità “mista”: sarà permessa la partecipazione in presenza, presso l’Aula “Maria Lai” – Via Nicolodi 120, e sarà fruibile anche tramite piattaforma zoom per gli altri.
La partecipazione è libera e gratuita (la prenotazione è obbligatoria, sia per la partecipazione in presenza che a distanza e va effettuata on line sul sito www.siaaitalia.it, sezione Convegni).
(Valido per n. 3 crediti formativi)